HCM    SMA   PK-DEF  PKD

Le Malattie Genetiche del Maine Coon: Una Panoramica

In questa pagina descriveremo le varie malattie genetiche, cercando di fornire una spiegazione chiara e accessibile per tutti. Le malattie genetiche sono condizioni causate da alterazioni nel DNA, il codice che contiene le istruzioni fondamentali per il funzionamento del nostro organismo. Queste alterazioni, chiamate mutazioni, possono essere ereditate dai genitori o verificarsi spontaneamente durante la vita dell’individuo. Tra le più conosciute troviamo HCM (cardiomiopatia ipertrofica felina), SMA (atrofia muscolare spinale ), PK-DEF ( deficit di pirunvirato chinasi ) PKD ( malattia del rene policistico) ognuna con caratteristiche e manifestazioni specifiche. SSiamo orgogliosi del nostro impegno ed eccellenza in ogni aspetto del nostro servizio. Scopri cosa possiamo offrirti e come possiamo c

HCM (cardiomiopatia ipertrofica felina)
La cardiomipatia ipertrofica felina , detta anche HCM , è una patologia a base ereditaria che può colpire
tutti i gatti, ma c’è una maggiore predisposizione per alcune razze come il Ragdoll, lo Sphinx,il British
Shortail ,il Persiano, il Bengal,il Sacro di Birmania, lo Scottish Fold, il Siberian, il Norvegese delle foreste ed il
nostro amato Maine Coon.
L’ Hcm è tra le peggiori malattie genetiche che possono colpire i Maine Coon. È una malattia del cuore
causata da un gene dominante che provoca l’ispessimento del lato sinistro del cuore. Si manifesta con
attacchi di cuore, trombosi e conseguente morte improvvisa.
Può essere in forma primaria o secondaria. La primaria è ereditaria ed è quella che interessa di più a noi ed
agli allevatori per una buona selezione perché qui troviamo un’alterazione del DNA di un gene che
determina una mutazione dominante, per cui è importantissimo saper fare il giusto accoppiamento tra
Maine Coon per ridurre al minimo le possibilità.
La mutazione incriminata si chiama A31P o mutazione Meurs, quella per la quale testiamo i nostri Maine
Coon. a fianco un immagine di un cuore sano e uno ammalato ( immagine trovata sul web)

COME SAPER LEGGERE UN TEST HCM
Quando l’allevatore vi farà vedere il test dell’Hcm potrete trovare i seguenti risultati :
-/-: Sono soggetti omozigoti PP ovvero sono gatti malati che vanno esclusi dalla riproduzione.
+/-: Sono soggetti eterozigoti NP, raramente sviluppano la malattia entro i 3/5 anni.
+/+: Sono soggetti sani da far riprodurre. Anche se si è studiato che non sono del tutto esenti nemmeno loro
dall’ Hcm.
Nella seguente immagine vi riporto un esempio di un Test Hcm N/N.
In alternativa spesso possiamo trovarlo scritto anche nel pedigree. Ecco, quindi, una delle tante cose
importanti per cui dover richiedere il vostro pedigree. Sul pedigree riportato qui sotto come vedete lo
troviamo riportato. In questo caso sia la mamma che il padre sono N/N per Hcm quindi questo
accoppiamento è consigliato per quanto riguarda questa malattia.
Ora vi è tutto un pò più chiaro?
Un buon allevatore queste cose le sa bene e ve le spiegherà con molta facilità.
SINTOMI DELL ’HCM
Come faccio a capire se il mio gatto ha l’ Hcm?
Un gatto con Hcm può essere asintomatico o presentare un soffio o/e aritmie in questo caso solo il
veterinario con l’ aiuto del fonendoscopio può accorgersi di un soffio al cuore o di un battito anomalo
galoppante. Attenzione, molti gatti possono nascere con un soffio al cuore e non sviluppare mai nulla per
tutta la vita. Altri sintomi più gravi possiamo averli quando il gatto riscontra difficoltà respiratorie ,
debolezza, edema polmonare grave ovvero il liquido nei polmoni che può provocare difficoltà respiratorie,
il versamento pleurico, sincope ovvero un collasso improvviso ed infine nei casi più gravi c’è la trombosi.
CONTROLLI: L’ IMPORTANZA DELL’ ECOCARDIO.
Anche se il nostro Maine Coon è N/N per Hcm è importante fare un ecocardio a partire da un anno d’ età e
comunque sempre prima di qualsiasi idea di accoppiamento.
Devono essere fatti necessariamente da un veterinario cardiologo. Essi rimangono l’ esame più importante
per la diagnosi o il monitoraggio di soggetti a rischio, inoltre sono una metodica non invasiva. Il cardiologo
attraverso una ecografia misurerà le dimensioni del cuore e ci dirà se il nostro Maine Coon può essere un
soggetto a rischio e quand’è consigliabile fare il prossimo ecocardio.
Prima parlavamo di patologia primaria e secondaria. Quest’ultima è legata e conseguente ad altre patologie
come ad esempio insufficienza renale, ipertensione e altre. È importante ai fini terapeutici sapere
distinguerle.
Cosa Richiedere All’allevatore Prima Di Prendere Un Cucciolo?
Alle volte può capitare proprio all’allevatore più attento e conscienzioso di ritrovarsi con un gatto affetto di
Hcm, nonostante tutti i test ed ecocardi fatti periodicamente. Questo succede proprio perché la malattia
oltre ad essere difficile da diagnosticare alle volte si manifesta pure tardi. Questo genere di allevatore non è
affatto un cattivo allevatore in quanto ha fatto tutto il possibile. Ovviamente il micio in oggetto verrà
escluso dalla riproduzione.
Quello che però dovete fare voi è vedere con i propri occhi e quindi chiedere all’ allevatore, prima di
scegliere il cucciolo, la copia dei test genetici dei genitori e gli ultimi ecocardi fatti non più vecchi di 1 o 2
anni. Con i test negativi e gli ecocardi normali dei genitori potete star tranquilli. Un buon allevatore sarà
ben contento e fiero di mostrarveli.
Su un ecocardio certificato dovete vedere nome e dati del gatto, il timbro del cardiologo, le misurazioni del
cuore ed infine deve essere espressamente scritto che il cuore non presenta anomalie.
Diffidate da chi inverta scuse per non farveli vedere o vi dice a voce che conosce le linee e non hanno mai
avuto nulla.

La nostra storia

Partendo da zero, siamo cresciuti grazie a una dedizione costante e all'impegno per il miglioramento continuo. Ogni passo ha rafforzato la nostra convinzione fondamentale nel potere della collaborazione e nell'importanza dell'integrità. Siamo appassionati di ciò che facciamo e siamo entusiasti di condividere la nostra storia con voi.

Bicicletta

Prova l'emozione della corsa con la nostra elegante bici da corsa nera. Progettata per la velocità e l'agilità, questa bicicletta ad alte prestazioni è dotata di un telaio leggero e aerodinamico e di componenti progettati con precisione che garantiscono la massima efficienza e reattività.

Crea il tuo sito web con Webador